Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey. Se si possiedono già user e password Medikey cliccare su ACCEDI.
18:00-18:15 Saluti di benvenuto e introduzione dell’evento - A. Varone
18:15-18:30 Smacademy 2022: presentazione e obiettivi dell’evento - E. M. Mercuri, V. A. M. Sansone
18:30-19:15 Nuove prospettive: attuali ricerche e sviluppi futuri - G. P. Comi
Sessione Mattutina
08:30-09:15 Standard of Care: un processo in evoluzione - stato dell’arte e sfide future - E. M. Mercuri
09:15-09:30 Standard of Care: misurazione e programmazione - V. D. Tozzi
09:30-09:45 Discussione sui temi trattati - Faculty
09:45-10:30 Nuovi strumenti per definire le aspettative: motorio e bulbare - G. Coratti, M. Pane
10:30-10:45 Discussione sui temi trattati - Faculty
10:45-11:00 Coffee break
11:00-11:30 NBS (New Born Screening): presintomatici e sintomatici, come identificarli - E. M. Mercuri
11:30-12:15 Tavola rotonda: NBS esperienze real life
Moderatore: S. Messina
Discussants: C. Bruno, D. Gagliardi, F. Ricci
12:15-12:45 NBS: nuove evidenze a supporto - V. A. M. Sansone
12:45-13:00 Discussione sui temi trattati - Faculty
13:00-14:00 Lunch
Sessione Pomeridiana
14:00-15:15 WORKSHOP: Coinvolgimento della funzionalità bulbare in SMA
I partecipanti verranno divisi in 2 Break-out Sessions per favorire una maggiore interattività
Tutor Gruppo A: L. Maggi, A. K. Patanella, E. Pegoraro
Tutor Gruppo B: A. L. Berardinelli, A. D’Amico, R. Masson
15:15-16:00 Presentazione Output workshop A. L. Berardinelli, A. D’Amico, L. Maggi, A. K. Patanella, E. Pegoraro, R. Masson
16:00-16:30 Take Home Messages e Conclusioni - E. M. Mercuri, V. A. M. Sansone